Associazione badanti colf domestiche - Friuli Venezia Giulia e Veneto organizzazione No Profit
                    Associazione badanti colf domestiche  - Friuli Venezia Giulia e Veneto                                                                                                                             organizzazione No Profit

FERIE non GODUTE BADANTE

come calcolare le ferie maturate in 1 mese

come calcolare le ferie maturate in 6 mesi

COME SI CALCOLANO LE FERIE 

LE FERIE DEVONO ESSERE GODUTE

Ferie badante non godute nel 2025,

 

ecco entro quanto devi smaltirle nel 2025 per non perderle:

scadenza, calcoli e regole

 

Scopri fino a quando si possono fruire le ferie e come bisogna smaltirle: le regole stabilite dalla legge e dai contratti collettivi

 

Nel 2025, la scadenza per godere delle ferie dipenderà dall’anno di maturazione, ovvero: le ferie relative all’anno 2024

devono essere fruite entro il 30 giugno 2025.

 

La possibilità di usufruirne in modo continuativo, se richiesto dal lavoratore, era prevista fino al 31 dicembre 2023; le ferie relative all’anno 2024 devono essere fruite entro il 31 dicembre 2024 (possibilità di usufruirne in modo continuativo se richiesto dal lavoratore) e non oltre il 30 giugno 2026;

 

le ferie relative al 2025 devono essere godute entro il 31 dicembre 2025 e, successivamente, entro il 30 giugno 2027.

 

Il periodo di fruizione dipende anche dalla frazionabilità delle ferie: il Ministero del Lavoro, con la Circolare 8/2005, ha definito tre principali periodi di fruizione:

due settimane ininterrotte, da godere nell’anno di maturazione;

altre due settimane (o periodo residuo), da fruire entro 18 mesi dal termine dell’anno di maturazione;

eventuali giorni extra, che possono essere frazionati anche oltre i minimi legali, secondo quanto stabilito dal contratto collettivo.

 

Se il contratto collettivo prevede un termine più breve per fruire delle ferie, il superamento di questo termine non comporta la perdita delle ferie, ma una violazione del contratto.

 

Per quanto riguarda le ferie eccedenti le 4 settimane, se previste da contratto, devono essere fruite entro i termini stabiliti dagli accordi, altrimenti seguendo gli usi aziendali. Le sanzioni per le aziende che non rispettano le scadenze Le aziende che non rispettano le scadenze per l'utilizzo delle ferie rischiano sanzioni economiche. Le multe previste per il mancato rispetto delle scadenze variano a seconda della gravità della violazione: da 120 a 720 euro per le violazioni comuni;

 

   1 © Brocardi.it 2003-2024 -

   Tutti i diritti riservatiFerie non godute nel 2024, ecco entro quanto devi smaltirle nel 2025 per non perderle:

 

  scadenza, calcoli e regole da 480 a 1.800 euro se la violazione riguarda più di cinque lavoratori o si verifica per almeno due anni consecutivi;

   da 960 a 5.400 euro se la violazione coinvolge più di dieci lavoratori o dura per almeno quattro anni.

 

  Inoltre, se le ferie non sono godute entro il 30 giugno, il datore di lavoro deve comunque versare i contributi previdenziali e assistenziali sulle ferie non fruite.

 

   Il lavoratore che non ha avuto la possibilità di fruire delle ferie nei tempi stabiliti può anche chiedere al datore di lavoro un risarcimento per danni alla salute o al benessere psicofisico. Diritto alle ferie e formula per il calcolo

 

L’articolo 10 del D.Lgs. 66/2003 stabilisce che ogni lavoratore abbia diritto a un minimo di 4 settimane di ferie all’anno, per un anno intero di lavoro.

Tuttavia, i contratti collettivi (nazionali, territoriali o aziendali) possono prevedere un numero maggiore di giorni di ferie.

 

Per chi non ha lavorato per un anno completo, la legge stabilisce che le ferie vengano calcolate in base ai mesi effettivi di lavoro.

La formula per calcolare le ferie spettanti è: • (numero di giorni/ore di ferie per un anno intero) ÷ 12) × mesi di lavoro = ferie spettanti.

 

  IN DETTAGLIO

 

Per calcolare le ferie maturate da una badante, si considerano i giorni di ferie spettanti

per legge (26 giorni all'anno) e si rapportano al periodo di lavoro effettivo della badante, anche se a ore o part-time.  GIORNI FESTIVI esempio, lla domenica e festivi, 15 Agosto Ferragosto, Natale, Capodanno, 1.mo maggio: Festa del Lavoro etc... ESCLUSI).

 

In pratica, si calcolano i ratei mensili di ferie (26 giorni diviso 12 mesi, circa 2,16 giorni al mese) e si moltiplicano per i mesi lavorati. Per i collaboratori domestici, le ferie maturano anche in caso di assenze non retribuite, purché il rapporto di lavoro sia attivo per almeno 15 giorni nel mese. 

 

Calcolo delle ferie maturate:

  1. 1. Ferie annuali:
    Per i lavoratori domestici, il numero di giorni di ferie annuali è di 26, come stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL). 
     
    2. Ratei mensili:
  2. Ogni mese, la badante matura un rateo di ferie pari a 26/12, ovvero circa 2,16 giorni.

     

    3. Mesi lavorati:

  3. Si moltiplica il numero di mesi lavorati per il rateo mensile di ferie. 

    Ad esempio, se la badante ha lavorato per 6 mesi, le ferie maturate saranno 2,16 * 6 =                             12,96 giorni, che si arrotondano a 13 giorni. 

     

    Ad esempio, se la badante avesse lavorato per 12, mesi = UN ANNO, le ferie maturate saranno           2,16 * 12 = 25,96 giorni, che si arrotondano a  26 giorni, escluso giorni festivi.

     

    ESEMPIO:

    se nel mese di ferie dovessero esserci 4 domeniche + i giorno Festivo Es. Agosto 15 agosto, FERRAGOSTO i giorni di ferie effettvi saranno: 26 + 5 festività = 31 giorni. 

     
  4. 4. Ferie a ore:
    Se la badante lavora a ore, si può calcolare il monte ore annuale di ferie moltiplicando le ore settimanali per 4,33333 (numero medio di settimane in un mese).
     
     
    5. Retribuzione ferie:
  5. La retribuzione per le ferie si calcola sulla base della retribuzione giornaliera della badante, che si ottiene dividendo lo stipendio mensile per il numero di giorni lavorativi nel mese. 
     
Esempio:

Una badante che lavora 4 ore al giorno per 5 giorni a settimana, con una paga oraria di 8 euro, matura          26 giorni di ferie all'anno.

 

 Se ha lavorato per 6 mesi, avrà maturato circa 13 giorni di ferie. Per calcolare la retribuzione giornaliera, si moltiplica l'orario giornaliero (4 ore) per la paga oraria (8 euro), ottenendo 32 euro. La retribuzione per le ferie sarà quindi 32 euro * 13 giorni = 416 euro.   

 

Importante:

  • Le ferie devono essere godute durante l'anno, ma possono essere monetizzate in caso di mancato godimento. (solo con la fine rapporto di lavoro):
  • DIMISSIONI, LICENZIAMENTO, FINE RAPPORTO, DECESSO DATORE LAVORO.
  •   In caso di cessazione del rapporto di lavoro, le ferie non godute devono essere liquidate al lavoratore.   
  • Per i collaboratori domestici conviventi, è necessario considerare anche l'indennità di vitto e alloggio nella retribuzione delle ferie. 

Nel caso di assenze che impediscano la maturazione delle ferie, come l'aspettativa non retribuita, i permessi non retribuiti, o le assenze ingiustificate, il periodo di ferie si riduce proporzionalmente. Redazione Giuridica da BROCARDI

 

 

associazione badanti Friuli Veneto assistenza famigliare

VIA CIVIDALE 158

33100 Udine

 

Tel. 0432 - 

E-mail associazionebadanti.assistenza@gmail.com

Fax 3273781387

 

in caso di dubbi contattateci compilando il modulo online

Il tuo modulo messaggio è stato inviato correttamente.
Hai inserito i seguenti dati:



Correggi i dati inseriti nei seguenti campi:
Errore invio modulo. Riprova più tardi.

Nota: i campi contrassegnati con *sono obbligatori.

N.B.:   Parte dei testi e immagini inseriti in questo forum sono tratti anche dal web e pertanto considerati di pubblico dominio. Qualora, inavvertitamente, la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email e saranno immediatamente rimossi. Grazie

[Condizioni sulla privacy]

Stampa | Mappa del sito
© "Associazione badanti e assistenza famigliare" © - Via Cividale 158 - 33100 Udine Codice Fiscale da Agenzia Entrate: IT94135810300 -