NOTA: il riposo delle 12 ore del pomeriggio e notte + 24 ore consecutive, può essere effettuato in casa o fuori casa: Artico 13 C.C.N.L.
E' volontà della badante di decidere in sua autonomia come impiegare il suo tempo libero, per cui non può essere una costrizione obbligare la badante di rimanere a casa la notte del sabato e della domenica, dedicati al riposo. Se ciò avvenisse, come richiesta, la presenza notturna deve venir remunerato come dalle tabelle previste. Vedi tabella "E" "D".
e ancora più in dettaglio:
Quanto costa una badante al mese compresi i contributi ?
Quanto costa al mese una badante escluso i contributi ?
Quanto costa una badante all'ora esclusi i contributi ?
Quanto costa una badante all'ora compreso i contributi ?
Quanti sono i contributi mensili ?
Quanti sono i contributi all'ora ?
Quanto costa una badante all'ora senza contributi ?
Quanto costa una badante all'ora con contributi compresi ?
Quanto costa una badante al giorno esclusi contributi ?
Quanto costa una badane al giorno contributi inclusi ?
. . . giuste domande poichè è giusto capire quanto costa una badante per poi poter affrontare le spese ed inserirle nel bilancio famigliare.
Rispondiamo subito alla prima domanda allegando un prospetto dettagliato e di facile comprensione.
Diciamo subito una verità che tutti conoscono ma tutti fingono di non conoscere !
Il contratti di una badante sono solo di 2 livelli: badante CS oppure DS i cui costi sono partono da €984,01 (erano: € 983,33 nel 2019) per il livello CS e di € 1.215,53 + indennità € 171,18 = € 1.386,71 per il livello DS.
Il decantato livello BS, si riferisce solo all'assistenza ad una persona autosufficiente per cui è vero che se la persona è autosufficiente, non abbisogna di nessun aiuto, se non chè di aiuto ai lavori domestici o di pura compagnia: parlare, conversare, accompagnare etc. . . nessuna assistenza alla persona onde per cui questo contratto si applica il livello B (domestica) o si passa al livello CS poichè sarà sempre opinabile e motivo di infinite discussioni nel verificare come e quanto e in che modo sia sufficiente o abbastanza sufficiente l'assistito.
Nota: basta che l'assistito percepisca una qualsiasi "accompagnatoria" elargita dall'INPS per confermare la non autosufficienza.
Il contratto di lavoro Colf e Badanti: CCNL così recita:
Livello B super
Profilo:
Assistente a persone
autosufficienti.
Svolge mansioni di assistenza a persone (anziani o bambini) autosufficienti, ivi
comprese, se richieste, le attività connesse alle esigenze del vitto e della pulizia della casa ove vivono gli assistiti.
ed inoltre il contratto è di giorno e non prevede il lavoro notturno !
Per il contratto di lavoro notturno sempre di livello CS e DS sono rispettivamente di € 1.130,70 e di € 1.396,77 rispettivamente.
Se il lavoro viene effettuato anche di notte, (tipico è l'assistenza noturna ove l'assistito deve andare di notte al bagno, interviene l'art. 16 dell contratto di lavoro che recita:
Art.:16. Contratto Nazionale Colf e Badanti Lo straordinario è compensato con la retribuzione globale di fatto oraria così
maggiorata:
+ 25%, se prestato dalle
ore 06.00 alle ore 22.00; -
+ 50%, se prestato dalle ore 22.00 alle ore 06.00;
+ 60%, se prestato di domenica o in una delle festività nazionali riconosciute e il giorno del Patrono:
GIORNI FESTIVI NAZIONALI: SE LAVORATI AUMENTATI DEL 60% :
1º gennaio, 6 gennaio, lunedì di Pasqua, 25 aprile, 1º maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1º novembre, 8 dicembre,
25 dicembre, 26 dicembre, Santo Patrono (paese/città dove abiti).
...per cui da questo punto che sorgono quasi tutti i litigi tra la badante e i famigliari i quali non vogliono riconoscere la differenza tra il lavoro di giorno e i lavoro prestato la notte.
Non vale a nulla la scusa con la quale i famigliari dichiarano che la badante non fa nulla durante il giorno.
Questo non è vero, la badante durante il giorno controlla l'assistito e controllare l'assistito, anche facendo ad esempio: "le parole crciate" è un lavoro.Vedi ad esempio una guardia della Banca che sembra "non fa niente e non lavora" ma controlla chi esce ed entra . . .o il custode o l'usciere che magari parla al telefono o legge il giornale o pensa assorto tra i suoi pensieri, egli invece sta lavorando e viene pagato, mentre invece per la badante nulla viene riconosciuto. Il "controllo" dell'assistito viene considerato un non lavoro, e i famigliari pretenderebbero di non pagarlo !
Dicono: tu stai a casa e controlli la mamma o il papà che se ha bisogno di qualcosa sei presente e intervieni subito.
Questo ovviamente è un lavoro, ma viene considerato un non lavoro, anzi si vorrebbe considerarlo un lavoro mentro lo è affatto.
Art.:11. Contratto Nazionale Colf e Badanti Se viene richista una prestazione notturna, (Nota: il lavoro notturno non è contemplato nel contratto CS DIURNO !) alla badante, che deve alzarsi di notte a prestare la sua assistenza magari per 1na ora o anche 2, 3 ore di notte, la badante per forza di cose po protesta con la famiglia poichè è costretta a lavorare oltre le 10 ore diurne, previste dal Contratto, anche alcune ore di notte, non remunerati = GRATIS!
Chiaramente si aprirà un conflitto tra la badante che lavora di notte non remunerata il che equivale ad esempio:
la badante deve lavorare di giorno le 10 ore previste dal contratto ed inoltre anche di notte !
Questo ovviamente non è giusto.
Le ore notturne si devono retribuire con il comenso base di € 4,15 ora con la maggiorazione del 50% Art.18
Oppure, se la prestazione è solo di una o due ore di notte di riproporzionare il lavoro e cioè proporre alla badante che le ore lavorate di notte vengano recuperate poi la mattina e maggiorate ovviamente del 50% .
Esempio: 1
La badante lavora 2 ore di notte = di giorno lavorerà 2 ore in meno delle 10 ore previste, per poter recuperare le energie. Le le due ore lavorate di notte, però, devranno venir riconosciute come lavoro notturno e remunerate.
per cui:
1na ora di giorno costa € 4,15 + maggiorazione del 50% notturno = €2,00 */- arrotondate. Vale a dire che la badante recupererà durante il giorno le 2 ore lavorate di notte le quali sommate alle 8 ore di giorno (riproporionamento...) saranno 10 ore lavorate durante tutto il giorno-notte, ma dovrà percepire €2,00 di straordinari x 2 ore = € 4,00 in più per il lavoro di notte. per ogni notte lavorate per tutti i giorni del mese.
oppure:
pagare la badante le 2 ore lavorate di notte con la somma di:
€ 4,15 + maggiorazione del 50% = €2,00 ora = 6,15 per e ore = € 12,30 la notte moltiplicato per il numero di notti lavorate, ed in questo modo la badante avrà lavorato 12 ore al giorno anzichè 10 ore previste.
Nota:
E' logico calcolare che se le ore lavorate di notte sono uguali o maggiori delle ore lavorate di notte, è meglio passare al contratto CS NOTTURNO. Vedi tabella sotto: D Notturno / colonna CS = € 1.130,70
In questo modo la badante sarà felice e non sarà fatta nessuna ingiustizia e non si aprirà mai alcun contenzioso.
Associazione badanti Friuli Veneto Tel.:327 3781387 Tabella Minimi retributivi e contributi anno 2019 www.badante.assistenzaanziani.com – mail: associazionebadanti.assistenza@gmail.com - lavoratori domestici - colf & badanti
Il contributo CUAF (Cassa Unica Assegni Familiari) non è dovuto solo nel caso di rapporto fra coniugi (ammesso soltanto se il datore di lavoro coniuge è titolare di indennità di accompagnamento) e tra parenti o affini entro il terzo grado conviventi, ove riconosciuto ai sensi di legge (art. 1 del DPR 31 dicembre 1971, n. 1403) Ultimo aggiornamento: 01 Gennaio 2019 |
Associazione badanti Friuli Veneto Tel.:327 3781387 Tabella Minimi retributivi e contributi anno 2020 www.associazionebadanti-friuli-veneto.it mail: associazionebadanti.assistenza@gmail.com - lavoratori domestici - colf & badanti
Contributi orari lavoratori domestici anno 2020 tempo INDETERMINATO
decorrenza dal 1 Gennaio 2020 al 31 Dicembre 2020 sulla base dei dati ISTAT (0,1%).
Il contributo CUAF (Cassa Unica Assegni Familiari) non è dovuto solo nel caso di rapporto fra coniugi (ammesso soltanto se il datore di lavoro coniuge è titolare di indennità di accompagnamento) e tra parenti o affini entro il terzo grado conviventi, ove riconosciuto ai sensi di legge (art. 1 del DPR 31 dicembre 1971, n. 1403) Ultimo aggiornamento: 01 Gennaio 2020 |
elaborazione dati: Associazione badanti Friuli Veneto Via Tarvisio 1, 33100 Udine Tel.: 327 3781387 @mail: associazionebadanti.assistenza@gmail.com
Impostazioni del calcolo: Orario di lavoro:
Livello: CS Lunedi: 10,00
Lavoratore convivente Martedi: 10,00
La paga per i non conviventi è oraria. Mercoledi: 10,00
Giovedi: 10,00
Venerdì: 10,00
Paga Oraria: Paga Mensile: |
4,1600 983,22 |
Sabato: 08:00/12:00 Domenica: |
4,00 0,00 |
Mansioni relative al livello: CS
Le mansioni sono di assistente a persone non autosufficienti, senza avere tuttavia uno specifico diploma allo scopo -
Potranno essere richieste anche attività connesse alla gestione della casa e esigenze del vitto –
Indennità cena: 1,93 - indennità alloggio:1,67 - Indennità colazione pranzi: 1,93
Sezione Lavoratore: Trattenute contributi Inps +Cassa Colf Sezione Datore di lavoro: |
Paga Lorda: oraria/mese: Contributi: Contr. Cassa Colf Paga Netta: oraria/mese Paga Lorda: Vitto e alloggio: Contributi: Contr. C
Ferie badante Tredicesima |
Costo orario: |
Costo mensile: 983,22 58,50- Inps 2,34- Colf 911,49 972,33 0,00 00,00 00,0 00,0 4,68 177,84 93,01 93,01 89,56
1.430,43 |
- - - =
+ + + + + + = |
|
|
4,16 - 0,25 - 0,01 3,90 = 4,16 + 0,00 + 0,76 + 0,02 + 0,40 + 0,40 + 0,38 + 6,11 = |
||||
Trattamento fine rapporto
Costo Totale orario: |
Annotazioni:
preventivo costo di una Badante, con contratto 54 ore settimana CONVIVENTE, livello CS TEMPO indeterminato TOTALE MENSILE €1,430,43 - PAGA LORDA € 972,33 Trattenute € 60,84 - NETTO - € 911,49
elaborazione dati: :Associazione badanti Friuli VenetO caf: Asnali Colf .
Via Tarvisio 1, 33100 Udine - Tel.: 327 3781387 - @mail: associazionebadanti.assistenza@gmail.com
costo di una Badante contratto 54 ore settimana CONVIVENTE anno 2019 livello CS indeterminato lavoro diurno 08:00/20:00 |
Impostazioni del calcolo: Orario di lavoro: ore
Livello: CS 54 ore settimana di giorno
ore 08:00/20:00 con 2 ore pausa/riposo Lunedi: 10,00
Lavoratore convivente Martedi: 10,00
La paga per i non conviventi è oraria. Mercoledi: 10,00
Giovedi: 10,00
Venerdì: 10,00
Paga oraria lorda = € 4,20 paga oraria detratti contributi INPS incluso 13ma +TFR +Ferie
Paga Mensile ---------------------------------------------- Paga Mensile + 13ma € 93,01 + TFR € 93,01 + Ferie € 89,56 = € 1.254,80 |
983,22 ------------------ |
Sabato Sabato libero 12 ore dalle 12:01-24:00 Domenica:dalle 24:00 alle 24:00 =36 ore |
4.00 totale 54.00 |
Mansioni relative al livello:
Le mansioni sono di assistente a persone non autosufficienti, senza avere tuttavia uno specifico diploma
Indennità colazione pranzi: 1,93; Indennità cena: 1,93; indennità alloggio 1,67 –
Potranno essere richieste anche attività connesse alla gestione della casa
Sezione lavoratore |
Sezione datore Lavoro |
Costo orario |
Costo mensile |
Paga Lorda oraria / mensile Trattenute badante INPS Trattenute CASSA COLF |
|
5,36 –
0,25- 0,01 |
1.254,80- 58,50- INPS 2,34- Cassa Colf |
Paga netta oraria / mensile |
|
5,10 |
1.193,96 |
|
Contributi INPS a carico famiglia orario / mese |
0,76 |
177,84 |
|
Cassa Colf a famiglia |
0,2 |
4,68 |
|
Tredicesima già inclusa |
0,0 |
0,0 |
|
TFR già inclusa |
0,0 |
0,0 |
|
Ferie incluse |
0,0 |
0,0 |
|
Vitto e alloggio inclusi |
0,0 |
0,0 |
|
Costo Totale |
6,14 costo orario |
1.437,32 Costo mensile |
Costo badante mese |
Compenso badante ora lordo |
Compenso badante 10 ore lavoro giorno |
Compenso badante 1 ora lavoro nette lordo |
Compenso badante 10 ore giorno nette |
Costo badante al giorno contributi inclusi |
Contributi giorno 10 ore lavoro |
1.437,32 |
5,36 |
53,60 |
5,10 |
51,00 |
61,14 |
10,14 |
Compenso badante mese lordo incluse 13.ma – TFR - Ferie |
Compenso badante mese NETTE incluse 13.ma – TFR - Ferie |
Trattenute badante per contributi ora |
Contributi ora famiglia |
Totale contributi mese badante |
Totale contributi mese famiglia |
Totale contributi mese da versare |
1.254,80 |
1.193,96 |
0,26 |
0,78 |
60,84 |
182,52 |
243,36 |
N.B LAVORO EXTRA . il costo orario di €5,10 (contributi INPS esclusi) per calcolare l’eventuale lavoro extra-orario
Esempio1: lavoro domenicale/festivo Nazionale =10 ore di domenica x€5,10 = € 51,00 Maggiorazione del 60% = € 80,60 al giorno. (contributi Inps Cassa Colf esclusi) Esempio2: lavoro nella giornata del pomeriggio di riposo = 6 ore (vedi il sabato di 4 ore lavorative con termine alle ore 12:01) X €5,10 nette orarie x 6 ore = 30,60 +25% = €38,25 al pomeriggio ( contributi esclusi I) NOTTURNO +50%
Art.:16. Contratto Nazionale Colf e Badanti Lo straordinario è compensato con la retribuzione globale di fatto oraria così maggiorata:
- del 25%, se prestato dalle ore 6.00 alle ore 22.00; - del 50%, se prestato dalle
ore 22.00 alle ore 6.00; - del 60%, se prestato di domenica o in una delle festività indicate
Art. 17 (Festività nazionali e infrasettimanali) Sono considerate festive le giornate riconosciute tali dalla legislazione vigente; esse attualmente sono:
1º gennaio, 6 gennaio, lunedì di Pasqua, 25 aprile, 1º maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1º novembre, 8 dicembre, 25 dicembre, 26 dicembre - Patrono della città/paese
Impostazione del calcolo costo orario badante anno 2020
Stipendio mensile base =€ 984,01 ricavo costo orario: formula: (€984,01 mese moltiplicati n.ro mesi in un anno x12 = costo anno € 11.808,12 ( ore avorate settimana = 54 moltiplicate per numero settimane in un anno = 52 ) =€ ore lavorate anno = 2.808 calcolo costo orario: €11.808,12 diviso 2.808 ore = compenso orario lordo badante € 4,205 compenso netto alla badante: € 4,205 lorde detratti trattenute INPS -€ 0,26 ora detratte trattenute Cassa Colf -€ 0,01 ora compenso netto alla badante € 3,93
costo orario badante € 4,20 + rateo 13.ma € 0,40 + rateo TFR fine rapporto € 0,40 + rateo FERIE € 0,39
totale COMPENSO lordo alla badante lordo € 5,39
compenso badante ora al datore lavoro: + quota conributi INPS a carico datore lavoro € 0,79 + quota contributi CASSA COLF € 0,02
costo orario effettivo 1 ora lavoro comprensivo di TFR 13.ma FERIE Contributi INPS + Cassa Colf € 6,20
Nota: i contributi per rapporti di badante convivente e rapporti superiori alle 24 ore settimana sono:
Contributi orari lavoratori domestici anno 2020 tempo INDETERMINATO
decorrenza dal 1 Gennaio 2020 al 31 Dicembre 2020 sulla base dei dati ISTAT (0,1%).
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
elaborazione dati: Associazione badanti Friuli VenetO .
Via Tarvisio 1, 33100 Udine - Tel.: 327 3781387 - @mail: associazionebadanti.assistenza@gmail.com
costo di una Badante contratto 54 ore settimana CONVIVENTE anno 2019 livello CS indeterminato lavoro NOTTURNO di notte 20:00/08:00 |
Impostazioni del calcolo: Orario di lavoro: ore:
Livello: CS 54 ore settimana NOTTE Lunedi notte 10,00
Lavoratore convivente Martedi notte 10,00
La paga per i non conviventi è oraria. Mercoledi notte 10,00
Giovedi notte 10,00
Venerdì notte 10,00
Paga oraria lorda incluso 13ma +TFR +Ferie Paga Mensile ---------------------------------------------- Paga Mensile + 13ma € 105,16 + TFR € 101,27 + Ferie € 105,16 |
6,14
1.118,18 ------------------ 1.437,56 |
Sabato notte Sabato libero 12 ore dalle 20:00 alle 08:00 Domenica: libero dalle ore 24:00 alle 24:00 |
4,00 totale 54.00
00,00 |
Mansioni relative al livello:
Le mansioni sono di assistente a persone non autosufficienti, senza avere tuttavia uno specifico diploma
Indennità colazione pranzi: 1,93; Indennità cena: 1,93; indennità alloggio 1,67 –
Potranno essere richieste anche attività connesse alla gestione della casa
Sezione lavoratore |
Sezione datore Lavoro |
Costo orario |
Costo mensile |
Paga Lorda oraria / mensile Trattenute badante INPS Trattenute CASSA COLF |
|
6,14 –
0,26- 0,01 |
1.437,56- 60,84- INPS 2,34- Cassa Colf |
Paga netta oraria / mensile |
|
5,87 |
1.374,38 |
|
Contributi INPS a carico famiglia orario / mese |
0,76 |
177,84 |
|
Cassa Colf a famiglia |
0,2 |
4,68 |
|
Tredicesima già inclusa |
0,0 |
0,0 |
|
TFR già inclusa |
0,0 |
0,0 |
|
Ferie incluse |
0,0 |
0,0 |
|
Vitto e alloggio inclusi |
0,0 |
0,0 |
|
Costo Totale |
6,92 costo orario |
1.620,08 Costo mensile |
Costo badante mese |
Compenso badante ora lordo NOTTE |
Compenso badante 10 ore lavoro NOTTE |
Compenso badante 1 ora lavoro NOTTE |
Compenso badante 10 ore NOTTE nette |
Costo badante NOTTE al giorno contributi inclusi |
Contributi giorno 10 ore lavoro |
1.620,08 |
6,14 |
61,14 |
5,87 |
58,70 |
69,20 |
10,50 |
Compenso badante mese lordo ESCLUSE 13.ma – TFR - Ferie |
Compenso badante mese NETTE INCLUSE 13.ma – TFR - Ferie |
Trattenute badante per contributi ora |
Contributi ora famiglia |
Totale contributi mese badante |
Totale contributi mese famiglia |
Totale contributi mese da versare |
1.118,18 |
1.437,56 |
0,27 |
0,78 |
63,18 |
182,52 |
245,70 |
N.B LAVORO EXTRA . il costo orario di € 4,78 (contributi INPS esclusi) per calcolare l’eventuale lavoro extra-orario Esempio1: lavoro domenicale/festivo Nazionale =10 ore di domenica x€4,780 = € 47,80 Maggiorazione del25%o. (contributi Inps Cassa Colf esclusi)
Art.:16. Contratto Nazionale Colf e Badanti Lo straordinario è compensato con la retribuzione globale di fatto oraria così maggiorata:
- del 25%, se prestato dalle ore 6.00 alle ore 22.00; - del 50%, se prestato dalle
ore 22.00 alle ore 6.00; - del 60%, se prestato di domenica o in una delle festività indicate
Art. 17 (Festività nazionali e infrasettimanali) Sono considerate festive le giornate riconosciute tali dalla legislazione vigente; esse attualmente sono:
1º gennaio, 6 gennaio, lunedì di Pasqua, 25 aprile, 1º maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1º novembre, 8 dicembre, 25 dicembre, 26 dicembre,
Santo Patrono (del paese/città dove abiti)
Ma questo, tutti lo sanno, non è vero poichè la badante lavorerà sempre 54 ore alla settimana con un contratto di 40, 36, 30 e anche meno ore la settimana il che corrisponde a TRUFFA ai danni della badante e TRUFFA verso l'INPS (= evasione contributiva . . .) poichè questo sistema di agire altro non è che una TRUFFA commessa ai danni della badante a vantaggio della famiglia poichè commette il reato di EVASIONE CONTRIBUTIVA ai danni della badante con il CONCORSO in TRUFFA dell'agenzia, del CAF o del Patronato o commercialista con il datore di lvoro che costringono la badante ad accettare il contratto elusivo, con la minaccia del ricatto: "o firmi questo contratto o non ti assumiamo...! "
Spesso i famigliari vengono convinti dalle varie "agenzie" o CAF o altro ente o persona a fare un contratto di lavoro inferiore alle 54 ore alla settimana per non far gravare i costi contributivi alla famiglia, i quali insieme commettono il reato di evasione contributiva.
N.B. - L'INPS conserva negli archivi i contributi versati per oltre 50 anni.
N.B. - la badante ha tempo 10 anni per chiedere alla famiglia di versare i contributi.
N.B. - il credito si estingue dopo il 10.mo anno per effetto della "prescrizione" (vale ricordare che la badante dopo che si accorge di essere stata truffata/raggirata ha tempo 10 anni per chiedere il risarcimento del danno . . . : ... oltre il decimo anno interviene la prescrizione...)
N.B. - il Pretore del Lavoro, è solito dare sempre ragione al lavoratoreenon al datore di lavoro = 90/99% dei casi...! per cui è ovvio pensare bene a far applicare contratti al lavoratore che non siano a vantaggio del lavoratore...
Vero infatti è che:
la badante andrà in pensione con un importo inferiore perchè non sono stati versati i contributi.
Infatti la pensione viene calcolata non sulla retribuzione ma bensì sulla contribuzione versata.
Vero infatti è che:
la badante quando cadrà in disoccupazione verrà pagata con un importo inferiore perchè la famiglia non ha pagato i contributi, anzi ha evaso i contributi in concorso con chi ha redatto il contratto e calcolato la busta paga, poichè come diceva un famoso giudice di mani pulite: " ..non poteva non sapere. . ." cosi in caso di vertenza il Giudice del lavoro dirà al datore di lavoro e a chi ha tenuto la contabilità:
" caro sig. xx xx e lei sig. contabile yy yy . . . .non potevate nn sapere . . .che. . . ."
Vero è che:
la badante è costretta ad accettare un contratto di lavoro ben sapendo di lavorare oltre le ore per le quali saranno versati i contributi, poichè minacciata, anzi usando il termine di Legge: ricattata sia dall'agenzia od altri (che se non firma il contratto FALSO a suo danno non troverà per lei nessun lavoro) e anche dalla famiglia che se non firma il contratto FALSO non la assumerà e prenderà altra badante al suo posto!
Questo è tutto vero . . .anzi verissimo . . .
Innumerevoli sono le badanti, le quali quando cadono in disoccupazione si vedono versare importi inferiori rispetto ad altre badanti alle quali sono stati versati i contributi per le ore lavorate e logicamente vanno a protestare agli sportlli dell'INPS e l'impiegato risponde a loro che ovviamnte percepisce una disoccupazione inferiore perchè i contributi non sono stati versati in modo "adeguato" e se ha da reclamare di .. .porgere ovviamente DENUNCIA . ..alla famiglia e gli ispettori faranno gli accertamenti e bla...bla...bla... seguirà l'istruttoria e le sanzioni . . .a carico del datore di lavoro. . .etc...etc...
NOTA:
Va da sè che l'Agenzia viene pagata dalla famiglia (apparentemente la badante non paga nulla. . .! apparentemente . . ma paga lo stesso, anzi molto di più . . .a suo danno sia per l'ovvia decurtazione dell'assegno dell'eventuale disoccupazione e sia della pensione che sarà formente decurtata... per gli scarsi contributi versati...) ) e ha l'interesse di far costare meno la badante, alla famiglia facendo evadere i contributi i quali poi, (tutti lo sanno . . . nessuno lo sa . . .!) vengono girati all'Agenzia la quale aumenta il costo della gestione e busta paga alla famiglia a livelli doppi o tripli rispetto ad un CAF, od altri.
N.B - tenere presente che: ... per i collaboratori domestici, in considerazione del fatto che: .. tutte le famiglie in accordo con le agenzie di lavoro, con i vari CAF, PATRONATI, Commercialisti e tutti . . . .(ma non proprio tutti...!) denunciano un rapporto di ore di lavoro inferiore per non pagare ed evadere i contributi all'INPS s deve tener conto che: per i collaboratori domestici la retribuzione su cui si basa.
il calcolo della Naspi non è quella percepita mensilmente ma la retribuzione convenzionale che si basa sui contributi versati e sulle ore di contribuzione pagate/versate all'INPS
che, solitamente, risultano essere inferiori alla retribuzione rispetto alla retribuzione totale .
per spiegazione dettagliata: click su:
NOTA: l'Associazione è equivalente:
La gestione contabile, viene fatta pagare sia alla famiglia che alla badante.
Orario Lavoro 40 ore settimana Art. 11 C.C.N.L. assistente: Maria svetlana PERALBA gomez
|
||
LUNEDì |
08:00-12:00 |
18:00-21:00 |
MARTEDì |
08:00-12:00 |
18:00-21:00 |
MERCOLEDì |
08:00-12:00 |
18:00-21:00 |
GIOVEDì |
08:00-12:00 |
18:00-21:00 |
VENERDì |
08:00-12:00 |
18:00-21:00 |
SABATO |
08:00-10:00 |
19:00-21:00 |
DOMENICA |
00:00- |
00:00 |
Vero infatti che il contratto di lavoro CS di giorno, come tutte e altre categorie di lavoro domestico prevede che il lavoro sia effettuato di giorno.
vedi tabella sopra: lavoro di giorno dalle 08:00 di mattina sino alle 20:00 della sera con due, 2 ore di riposo per cui la ripartizione dell'orario avviene in automatico senza necessità di avere appendere una tabella di lavoro.
08:00 di mattina inizio lavoro 5 ore e si arriva alle ore 13:00
13:01 -15:00 = 2 ore di riposo (in casa o fuori casa: questa decisione aspetta alla badante poichè se il datore di lavoro costringe la badante a riposare in casa, per sicurezza degli assistiti, questo è da considerarsi a tutti gli effetti ore di lavoro)
ore 15:00 altre 5 ore di lavoro sino alle 20:00 ( dopo le 20:00 inizia la sera e finisce l'orario di lavoro)
per cui la giornata di lavoro avviene nelle 12 ore diurne: 08:00-20:00
Dalle ore 20:01 inizia la sera e notte ove se saranno richieste delle prestazioni supplementari dovranno venir concordate e quantificate con la badante e logicamente dovranno venir remunerate. (a meno che la badante esegua gratis delle prestazioni di lavoro !)
Altra domanda che i famigliari chiedono è:
la badante deve dormire a casa?
La badante il sabato e la domenica è obbligata a dormire a casa con i nonni ?
La risposta è facile: NO
Vari Pretori di lavoro e varie Sentenze hanno più volte ribadito che è il lavoratore che deve decidere autonomamente dove scegliere il luogo più congeniale per riposarsi e questo non può essere un obbligo che deve riposarsi a casa del datore di lavoro, poichè così mentre riposam l'assistito o gli assistiti sono garantiti della "presenza" della badante.
No, non è assolutamente un obbligo riposare a casa dell'assistito ma è un obbligo per il datore di lavoro concedere una stanza per il riposo anche se la stanza non viene adoperata.
Il contratto di lavoro della badante CS convivente è appunto di convivenza dove la famiglia per avere una persona da accudire la casa o di assistenza ai famigliari per avere un costo decisamente INFERIORE al costo orario offre a buon prezzo (nulla è gratis!) alla badante il vitto e l'alloggio: vedi tabella sopra . . . per cui la badante si paga da sola il vitto e l'alloggio in cambio di uno stipendio decisamente inferiore di oltre il 40% rispetto alla paga oraria, di giorno.
Vitto = Indennità colazione pranzi: 1,96; Indennità cena: 1,96; indennità alloggio 1,69
per cui la badante paga l'alloggio € 1,96 (€60.00 circa mese) e per il pranzo e la cena per € 1,96 + €1,96 (€120,00 mese)
N.B. - per puro confronto il comune, versa mediamente agli indigenti € 100,00 al mese per il pranzo e cena!
E' ovvio che la badante può dormire fuori casa come e quando vuole, anzi, è nel suo diritto di poter disporre del suo tempo libero come vuole, senza rendere conto a nessuno "vedi Legge sulla Privacy" e rientrare alle 00:80 di mattina ora di inizio lavoro, come è ovvio, poichè il Contratto di lavoro lo prevede, (parliamo del contratto livello CS di giorno dalle 08:00 alle 20:00 ma idem anche per gli altri livelli A, B, BS, C, CS, D, DS ) che la famiglia deve dare in comodato gratuito l'alloggio, poichè se così non fosse la famiglia si vedrebbe pagare la badante a ore:
€ 6,82 l'ora anzichè € 4,20 del costo della badante convivente con contratto CS orario di giorno con un costo maggiorato di ben oltre il 65% (a salire) sempre con lavoro di 40 ore alla settimana. (vedi più sopra la tabella:
COSTO ORARIO badante a ore per 40 ore settimana: 6,82 ora + ratei di 13.ma. TFR, FERIE = € 8,55
COSTO orario badante convivente 54 ore settimana: 4,20 ora + ratei di 13.ma, TFR, FERIE = € 5,50
elaborazione dati: Associazione badanti Friuli VenetO .
Via Tarvisio 1, 33100 Udine - Tel.: 327 3781387 - @mail: associazionebadanti.assistenza@gmail.com
calcolo costo mensile badante ORARIO non convivente a 40 ore la settimana COMPRESO
la: 13.ma, il TFR, le FERIE
Impostazioni del calcolo: Orario di lavoro: ore
Livello: CS a ore di giorno Lunedi: 7,00
Lavoratore non convivente Martedi: 7,00
La paga per i non conviventi è oraria. Mercoledi: 7,00
Giovedi: 7,00
Venerdì: 7,00
Paga Oraria: Paga Mensile: compreso 13.ma. TRF, FERIE |
8,4500 1.463,94 |
Sabato 5,00 Domenica: 0,00 |
|
Mansioni relative al livello:
Le mansioni sono di assistente a persone non
autosufficienti, senza avere tuttavia uno specifico diploma allo scopo. Potranno essere richieste
anche attività connesse alle esigenze del vitto e della pulizia della casa ove viene svolta
Sezione Lavoratore: Sezione Datore di lavoro: |
Paga Lorda: Contributi: Contr. Cassa Colf Paga Netta: Paga Lorda: Vitto e alloggio: Contributi: Contr. Cassa Colf Ferie: Tredicesima: |
Costo orario: |
Costo mensile: 1.463,94 45,07 1,73 1.417,14
1.463,94 0,00
131,73 3,47 0,00 0,00 0,00
1.599,14 |
- - - = + + + + + + + = |
|
|
8,45 - 0,26 - 0,01
8,18 = 8,45 + 0,00 + 0,76 + 0,02 + 0,00 + 0,00 + 0,00 + 9,23 = |
||||
Trattamento fine rapporto:
Costo Totale: |
elaborazione dati: Associazione badanti Friuli VenetO .
Via Tarvisio 1, 33100 Udine - Tel.: 327 3781387 - @mail: associazionebadanti.assistenza@gmail.com
calcolo costo mensile badante ORARIO non convivente a 40 ore la settimana ESCLUSO la:
13.ma, il TFR, le FERIE
Impostazioni del calcolo: Orario di lavoro: (esempio di orario)
Livello: CS Lunedi: 7,00
Lavoratore non convivente Martedi: 7,00
La paga per i non conviventi è oraria. Mercoledi: 7,00
Giovedi: 7,00
Venerdì: 7,00
Paga Oraria: Paga Mensile: |
6,74 1.168,27 |
Sabato 5.00 |
Sezione Lavoratore: Sezione Datore di lavoro: |
Paga Lorda: Contributi: Contr. Cassa Colf Paga Netta: Paga Lorda: Vitto e alloggio: Contributi: Contr.
Cassa Colf Ferie: Tredicesima: |
Costo orario: |
Costo mensile: 1.168,27 45,07 1,73 1.121,47 1.168,27 0,00 131,73 3,47 97,36 97,36 93,75
1.591,93 |
- - - = + + + + + + + = |
|
|
6,74 - 0,26 - 0,01 6,47 = 6,74 + 0,76 + 0,02 + 0,56 + 0,56 + 0,54 + 9,18 = |
||||
TFR fine rapporto:
Costo Totale mensile badante non convivente lavoro a ore costo orario compreso la 13.ma, TFR, FERIE |
Annotazione:
Elaborazione dati: Associazione badanti assistenza Friuli Veneto
N.B.: Parte dei testi e immagini inseriti in questo forum sono tratti anche dal web e pertanto considerati di pubblico dominio. Qualora, inavvertitamente, la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email e saranno immediatamente rimossi. Grazie